css Zen Garden

The Beauty of CSS Design

Select a Design:

Proposte di lettura

 

Noi crediamo, secondo quanto ci hanno insegnato il Concilio, lo studio della Teologia e la vita quotidiana della comunità parrocchiale, che la fede di ognuno di noi debba nutrirsi  - lungo i giorni ed i tempi di ciascuno - di buone letture, debba essere cioè una fede che si interroga e che riflette per confrontarsi con la realtà, con la cultura contemporanea e con le culture degli altri, con la scienza, col mondo...  Indicheremo qui testi che noi stessi abbiamo già letto e discusso, ma attendiamo anche da altri amici suggerimenti di lettura da poter approfondire. Chi lo desidera può inviare una mail indicando nell'oggetto questa pagina del sito.

Come primo suggerimento  indichiamo "Credere Oggi" che è una collana di divulgazione teologica assai interessante, edita da ormai 30 anni dalle Edizioni Messaggero di Padova, che ogni bimestre affronta argomenti di attualità o di interesse generale, dandone una lettura teologica ed ecclesiale.

E' il n° 172 della collana, "Educare oggi: un'emergenza"

ed affronta l'argomento educativo, indicato dai Vescovi come argomento di riflessione di questo decennio per tutta la Chiesa Italiana.

 

 

 

E' il n° 174, "Teologia in Italia" e vuole offrire una panoramica della situazione attuale degli studi teologici, nelle varie discipline. Un articolo di riflessione storica su tale argomento è del prof. Maurilio Guasco.

 

 

 

Un giovane sacerdote, capace di riflessioni ed analisi profonde, ci aiuta a capire perchè il nostro annuncio del Vangelo sia così difficilmente accolto e condiviso dalle giovani generazioni, dai nostri stessi figli cresciuti nelle comunità cristiane, da chi vive e lavora accanto a noi, ma non ha più un linguaggio 'comune'.

Armando Matteo, "La prima generazione incredula", Rubbettino ed.

 

Ci aiuta a distinguere tra carità evangelica e semplice solidarietà filantropica, spiegando che la Carità è ancorata al cuore dell'Eucaristia e non può che derivare dalla sequela del Gesù del Vangelo.

 

 

 

 

Un libro, e prima di tutto una vicenda umana e cristiana, che ci interpellano nel profondo, per verificare in noi come viviamo e crediamo al perdono, richiesto, ricevuto, sempre DONATO. Nessuno può eludere una domanda impegnativa: io, da che parte mi metterei? La testimonianza intima di un 'povero cristiano'.

L. Bellaspiga con C. Castagna, "Il perdono di Erba", Ancora ed., 2009

 

 

Un'altra proposta utile alla formazione di cristiani adulti nella fede è la rivista Ad Gentes, che si occupa di teologia ed antropologia della missione, è giunta al 14° anno di pubblicazione ed è edita dalla EMI, casa editrice di riferimento degli istituti missionari italiani. Dal Concilio Vaticano II è nato un ripensamento della missione, accentuato oggi dai fenomeni di globalizzazione, dal dialogo interreligioso ed interculturale. Nel nuovo orizzonte cambiano sia l'immagine del missionario inviato alle genti, sia quella del pastore di anime nel mondo di antica cristianità o nelle giovani Chiese.

 

In questo  primo numero del 2010 lo sguardo è centrato su: "Quale formazione per quale missione",  con articolo introduttivo affidato a Gianni Colzani.

 

prosegue

punto elenco

Home
 

punto elenco

 Celebrazioni
 

punto elenco

Catechesi con i ragazzi
 

punto elenco

Catechesi con le famiglie

 

punto elenco

Incontri di preparazione al Matrimonio Cristiano
 

punto elenco

Catechesi battesimale
 

punto elenco

Catechesi con coppie di sposi
 

punto elenco

La Parola spezzata
 

punto elenco

Immagini delle attività parrocchiali

Archives:

punto elenco Siamo qui

 
punto elenco La chiesa

 
punto elenco Il chiostro

 
punto elenco L'oratorio Monserrato

 
punto elenco Foto della chiesa
 

Resources:

  • Link
     
  • Proposte
  • di lettura