Una parrocchia è il luogo di riferimento di molte persone, generalmente di tutte coloro che vivono in un determinato territorio, per la loro ricerca di fede e di vita cristiana .
La comunità parrocchiale di Santa Maria di Castello non è grande, nè estesa territorialmente, perchè è collocata nel centro storico della città dove la popolazione residente è ormai poco numerosa, ma ci impegniamo in tanti per essere comunità viva, aperta all'accoglienza e testimone di fronte al mondo dell'amore di cui il Signore ci fa dono ogni giorno.
Il centro della nostra settimana è sempre la celebrazione dell'Eucarestia domenicale, che la nostra comunità vive alle ore 10.00; da questa prende origine ogni attività, sia essa di catechesi, di incontri con le famiglie, di testimonianza nella carità. ...
Il centro della vita della Chiesa e quindi di ogni comunità cristiana, è l'incontro con la Parola di Dio, l'ascolto fiducioso del Padre, che ha parlato nei tempi antichi della storia del popolo di Israele, attraverso i suoi numerosi Profeti, e che - nella pienezza del tempo - ha parlato a noi attraverso la vita, la predicazione, i gesti d'amore del suo Figlio Gesù, raccolti nei Vangeli.
Noi cristiani ci mettiamo in ascolto della Parola quando apriamo e leggiamo personalmente la Bibbia, che per noi è Sacra Scrittura, ma soprattutto quando ci riuniamo per la celebrazione dell' Eucaristia, che si apre sempre con la lettura comunitaria della Parola, con il nostro ascolto fiducioso, con l'impegno a vivere quanto accolto nell'ascolto.
Come avviene in tante altre comunità cristiane, anche a Santa Maria di Castello riteniamo importante donare tempo alla riflessione condivisa sulla Parola di Dio, in particolare sui brani del Vangelo che ascoltiamo ogni domenica lungo l'anno liturgico. Per questo ci incontriamo ogni tre settimane, il venerdì sera alle 21 e condividiamo la nostra riflessione sui Vangeli delle due domeniche successive...
La parrocchia di Santa Maria di Castello fa parte della Diocesi di Alessandria e si trova tra il centro storico della città (nella zona anticamente denominata "Canton 'di rùs"), il fiume Tanaro ed il quartiere Orti. La nostra chiesa è ben indicata e chiunque in città sa come raggiungerci, ma se venite da lontano guardate qui: ->
Se invece desiderate avere informazioni, parlare col parroco, comunicare direttamente: telefono/segreteria/fax 0131 223489
La Chiesa di Santa Maria di Castello è certamente il monumento più significativo della storia della città di Alessandria, perchè la sua primitiva edificazione è antecedente alla fondazione della città, attestata al 3 maggio 1168. Deve probabilmente il suo nome al fatto di essere stata originariamente edificata nel luogo di presenza di un 'castello' (più probabilmente un 'castrum' cioè un luogo fortificato), attorno al quale sorse un insediamento urbano denominato Roboretum (l'attuale quartiere Rovereto). Tuttora, pur con le inevitabili modifiche urbanistiche intervenute lungo i secoli, la chiesa risulta avere un leggero dislivello rispetto alle vie circostanti.
Chi può, venga a visitarla in una giornata di sole e la luce calda all'interno sarà una sorpresa... video
Contattaci:
info@parrocchiasantamariadicastello.it
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |