L'Eucarestia domenicale e festiva che riunisce la comunità attorno alla Parola ed alla Mensa è celebrata alle ore 10.00; vi è poi un'altra celebrazione alle ore 21.00, che è l'unica in tutta la città e che quindi favorisce la partecipazione di assemblee eterogenee, formate da quanti non hanno potuto in orari diversi vivere l'Eucarestia con le loro rispettive comunità, generalmente per impegni di lavoro o familiari.
L'Eucarestia feriale e prefestiva è celebrata alle ore 18.30.
Nella comunità parrocchiale di Santa Maria di Castello la catechesi con i ragazzi si svolge la domenica mattina, dopo la celebrazione dell'Eucarestia, cioè dalle 11.00 alle 12.00. Siamo divisi, per poter seguire meglio, in tre o quattro gruppi, ma tutti siamo impegnati in una scoperta dell'amore che Dio Padre ci dona attraverso il suo Figlio Gesù. Questa scoperta la facciamo seguendo un itinerario che richiama l'antico catecumenato, cioè ripensando al nostro Battesimo ricevuto da piccoli (anzi! alcuni amici si stanno preparando insieme al gruppo per riceverlo ora!), conoscendo e approfondendo la Parola di Dio che ascoltiamo durante la S. Messa, cercando di vivere l'insegnamento di Gesù ogni giorno (e aiutandoci tra noi per capire come fare!), e preparandoci così a far parte in pienezza della comunità cristiana ricevendo i Sacramenti della Confermazione, dell'Eucarestia, della Riconciliazione.
Ci aiutano in questo cammino, che prosegue per almeno quattro anni, ma che in realtà non si interrompe mai (sentiamo sempre dire che la vita cristiana è un cammino continuo verso Dio!) il parroco, che è il primo responsabile della crescita della fede nella comunità, i nostri genitori - che hanno scelto per noi il Battesimo, impegnandosi perciò a trasmetterci, col loro amore, anche la fede in Dio Padre, e i catechisti che la parrocchia ci ha donato, affiancati da volonterosi giovani animatori che stanno crescendo con noi.
Ciascuno di noi vive la propria quotidianità in famiglia, in essa cresce e attraverso di essa conosce e fa esperienza del mondo esterno. Nessuno - e sicuramente nessun ragazzo e bambino - può vivere solo, senza questa fondamentale relazione che lo educa e lo apre agli altri.
Anche la trasmissione della fede non può avvenire in modo equilibrato se i primi fondamenti non si 'respirano' nella propria famiglia, trasmessi fin dall'infanzia dall'esperienza della fiducia, della relazione affettiva tra i genitori, con l'amore di papà e mamma che affidano al Signore la propria capacità di crescere ed educare i figli che grazie a lui hanno generato alla vita.
Sono i genitori che, nei primi anni di vita, insegnano ai bambini lo stupore per il creato, l'attenzione ai doni di Dio ricevuti da ciascuno, la capacità di riconoscere e ringraziare per quanto accade ogni giorno, attraverso l'esperienza della preghiera di lode, di invocazione, di ringraziamento, con momenti di festa familiare che portano la vita di fede nella vita di famiglia, mentre inseriscono la famiglia sempre più nell'amore di Dio.
Questo può sembrare talvolta utopia, ma tante famiglie negli anni, hanno voluto sperimentarlo, scoprendo che potevano così realizzare nella propria casa quella chiesa domestica che avevano scelto di vivere impegnandosi nel matrimonio, accompagnati dal Signore Gesù.
A Santa Maria di Castello ci sembra importante accompagnare le famiglie in questa loro grande responsabilità e gioia di primi educatori alla fede per i propri figli, quindi proponiamo da alcuni anni incontri di catechesi con le famiglie stesse, in particolare per quelle con bambini piccoli tra 0 e 6/7 anni, cioè prima del tradizionale inizio della catechesi comunitaria dei bambini.
Si svolgono la domenica pomeriggio presso l'Oratorio Monserrato, generalmente la 2^ o 3^domenica del mese, dalle 15.30 alle 17, e comprendono un momento di confronto per genitori (sul pensiero religioso del bambino, sul Catechismo di Bambini della CEI, sulla capacità e possibilità dei genitori di essere i primi catechisti dei loro piccoli..), che possono parlarsi con tranquillità, aiutati dal parroco, mentre i catechisti e gli animatori svolgono con i bambini una attività predisposta appositamente per i piccoli. Al termine tutti si riuniscono, i bambini presentano il frutto del loro lavoro e della loro riflessione (sempre MOLTO interessanti... tanto è vero che attendiamo con curiosità ogni incontro, che ogni volta dà a noi grandi nuove scoperte), poi si conclude con una preghiera insieme e ... l'immancabile merenda!
Se siete una famiglia 'giovane' (soprattutto nel cuore!), sappiate che il prossimo incontro sarà domenica 18 aprile 2010, alle 15.30, presso l'Oratorio Monserrato.
Ovviamente l'esperienza di educare i propri figli non si conclude quando compiono 6 anni ed iniziano la scuola, né quella di educarli alla fede finisce quando vanno alla catechesi parrocchiale! I genitori continuano nella loro fondamentale opera affiancati dalla comunità parrocchiale di cui fanno parte, che cercherà di offrire altre opportunità perchè ciascuno riesca ad approfondire la fede, ad ogni età, in ogni situazione di vita.
Per i genitori vengono proposti alcuni momenti di confronto e riflessione, soprattutto nei momenti più importanti dell'anno liturgico (cioè il tempo della Chiesa), come l' Avvento, il tempo di Natale, la Quaresima, il tempo di Pasqua, che si svolgono generalmente la domenica mattina, in contemporanea alla catechesi dei loro figli.
Gli sposi che accolgono nella loro vita e nella loro famiglia un figlio, sanno di aver ricevuto un dono immenso che devono custodire e crescere col loro amore, con la vicinanza e l'aiuto delle famiglie d'origine (i nonni sono preziosi!) e degli amici, ma anche - soprattutto se hanno scelto di essere cristiani e vivere in una comunità parrocchiale - con l'aiuto di Dio, Padre di ogni vita.
Quando scelgono di chiedere il Battesimo per i propri bambini, i genitori si incontrano con il parroco, talvolta con i catechisti, si impegnano ad approfondire la loro fede, nella quale il figlio viene battezzato, e vengono invitati a vivere con più gioia e fiducia l'incontro con la comunità cristiana che potrà aiutarli nel loro cammino di genitori cristiani.
Catechesi con coppie di sposi.
La preparazione alla vita di coppia inizia per ogni ragazzo e ragazza già dalla sua famiglia di origine, da quanto conosce e 'respira' con i suoi genitori, ma senza dubbio si intensifica nel tempo del fidanzamento, quando due giovani si conoscono, si innamorano, iniziano a progettare un futuro comune che si apra alla costruzione di una nuova famiglia. Se i fidanzati sono inseriti in una comunità cristiana, o se sono comunque interessati a rendere presente il Signore nel crescere del loro amore, possono chiedere di partecipare al cammino di preparazione al matrimonio cristiano che si svolge in diverse parrocchie ed in diversi tempi nella nostra diocesi.
Presso la parrocchia di Santa Maria di Castello tale cammino si è svolto nei mesi di febbraio e marzo con la presenza di 8 coppie. Nel prossimo anno pastorale il cammino di preparazione al matrimonio cristiano partirà nel tardo autunno, ma è necessario mettersi in contatto col parroco entro la fine del mese di settembre. Per questo, chi pensa di voler partecipare, per conoscere altre coppie di giovani fidanzati e condividere con loro , da cristiani, il proprio viaggio verso il matrimonio, si organizzi in tempo!
Siamo tutti convinti, comunque, che il matrimonio stesso sia un punto di partenza, non solo il 'coronamento di un sogno'! Siamo consapevoli della bellezza del realizzare i propri progetti umani unendoli al progetto che Dio ha su ciascuno dei suoi figli, ma anche della fragilità di ciascuno di noi, segnato dal male che non sempre sappiamo tener lontano dal nostro cuore e dalle nostre scelte quotidiane.
Per questo, da diversi anni, la comunità di Santa Maria di Castello propone alle coppie di sposi incontri mensili, che li aiutino nel confronto tra loro e con altri amici. Tali incontri si svolgono il venerdì o sabato sera, in casa parrocchiale, dalle 21.00 alle 22.30.
L'argomento scelto per questo anno pastorale è "la comunicazione nella coppia" ed il prossimo incontro sarà sabato 17 aprile 2010.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |