La piccola chiesetta della Madonna del Monserrato si trova a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, a lato della piazzetta che porta lo stesso nome, ed è attigua alla scuola materna ‘Monserrato’, retto dalle suore Salesiane e risalente alla metà dell'Ottocento.
La Madonna del Monserrato è particolarmente cara alla devozione degli Spagnoli: la chiesetta infatti fu eretta su iniziativa del maestro di campo e capitano generale della fanteria spagnola Matheo Otanez, governatore della città dal 1625 al 1627. Essa rappresenta l'unico edificio superstite tra quanti gli spagnoli hanno costruito durante la lunga dominazione in Alessandria. Al suo interno sul tabernacolo è custodita una statua della Madonna Nera del Monserrato (raffigurata anche sulla facciata), attribuita ad un artista spagnolo del XVII secolo.
La scuola materna, il cui grande edificio ha la forma di un antico monastero, svolge per il nostro territorio la funzione fondamentale di accoglienza e di integrazione per i numerosi nuclei stranieri che scelgono di risiedere in questa parte della città, per i loro bambini più piccoli che la frequentano, ma anche per i più grandicelli che usufruiscono di doposcuola pomeridiano e di attività di oratorio, così come per le mamme che si incontrano, migliorano la loro competenza di lingua italiana, possono conoscere altre famiglie ed inserirsi con maggior facilità nel contesto urbano
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Proposte di lettura