"Chi ignora le Scritture, ignora Cristo!" S. Girolamo
Il
quadro di questo grande santo, conosciuto
soprattutto per aver vissuto a Gerusalemme e per aver tradotto tutta la Bibbia in
latino (la 'Vulgata'), ci guida nella sacrestia della chiesa
di Santa Maria di Castello, dove ci riuniamo per
riflettere sul Vangelo, che è sempre Buona Notizia!
Il prossimo incontro sarà il 11 marzo alle ore 21.00
in casa parrocchiale
Ciascuno di noi può chiedere alla Parola di Dio di illuminare e guidare la sua vita, ogni giorno, leggendo ad esempio il brano del vangelo che la liturgia propone per la Messa feriale, oppure rileggendo e pregando le letture della domenica precedente o successiva. Ci sono molti sussidi che possono aiutare in questo, anche su internet (alcuni siti li potete trovare tra quelli consigliati!). Noi qui vogliamo semplicemente indicare i brani del vangelo di ogni domenica, che ciascuno potrà leggere personalmente, e alcune brevi proposte di riflessione e preghiera.
Prego e rifletto la PAROLA
28 Febbraio 2016 - 3^ domenica del Tempo di Quaresima - Lc 13,1-9
21 Febbraio 2016 - 2^ domenica del Tempo di Quaresima - Lc 9,28-36 La Quaresima, come sappiamo, è il tempo che ci avvicina alla Pasqua del Signore, al suo 'passare oltre' la morte per entrare nella gloria del Padre. Queste parole a molti di noi sembrano poco comprensibili, e certamente lo saranno state anche di più per i discepoli di Gesù, quando egli annunciava loro che a Gerusalemme (che per gli ebrei era il luogo cardine dell'incontro con Dio!) sarebbe stato condannato e ucciso, ma che dopo tre giorni sarebbe tornato alla vita piena, quella che aveva presso il Padre. la Trasfigurazione avvenuta sul monte, mentre Gesù è in preghiera, cioè in relazione profonda con Dio, è un 'anticipo' di questa vita di gloria, che gli apostoli capiranno solo dopo la Pasqua! L'oscurità, la nube, il sonno, sono tutti segni della difficoltà a capire, mentre la voce del Padre, come era avvenuto al Battesimo di Gesù, conferma che Lui è davvero il completamento del Primo Testamento, della legge di Mosè e dell'annuncio dei Profeti, perché è suo FIGLIO!
14 Febbraio 2016 – 1^ domenica del Tempo di Quaresima – Lc 4,1-13 Col brano delle tentazioni di Gesù, come ogni anno, entriamo nel Tempo forte della Quaresima, un periodo di oltre un mese che ci invita a riscoprire con il Vangelo la nostra umanità, a cui non vengono tolte le difficoltà ed i limiti, ma che viene - in Gesù - sollevata dal portare da soli il peso della vita quotidiana. Il Signore, forse all’inizio della sua vita pubblica, ha mostrato, soprattutto con la preghiera che lo legava al Padre, come porsi di fronte all’esistenza, di fronte al creato e a Dio creatore. Il male è ciò che ci SEPARA dalla libertà e dal BENE, che troviamo in noi stessi e negli altri, proponendoci di dominare sia i beni materiali che le persone e perfino la forza del creato, cioè ci chiede di scegliere una vita di egoismo, mettendo noi stessi al centro dell’universo. La proposta del vangelo, per iniziare insieme il cammino della Quaresima, è quella di rimanere ‘collegati’ a Dio con la preghiera, di sperimentare la sua MISERICORDIA attraversando la PORTA dell’egoismo e della solitudine per vivere con fiducia insieme ai fratelli nella comunità! Proviamoci insieme!
testi\archivio_venerdi_parola.doc
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
La Parola spezzata |
![]() |